top of page

VANIA

file000052.jpg

uno spettacolo di OYES

ideazione e regia Stefano Cordella
drammaturgia collettiva
con Francesca Gemma | Vanessa Korn | Umberto Terruso | Fabio Zulli
scene e costumi Stefania Coretti e Maria Barbara de Marco

disegno luci Marcello Falco
organizzazione Giulia Telli 

produzione OYES 

con il sostegno di

Mibact, Fondazione Cariplo, URA_Residenze (progetto di Regione Umbria, Comune di Gubbio e Centro Teatrale Umbro), Next - Laboratorio delle idee per la produzione e la distribuzione dello spettacolo dal vivo 2016/2017 

progetto in residenza all'interno della rassegna Fuoritraccia - organizzata da Centro Teatrale Umbro

IL PROGETTO

"Tutti, finché siamo giovani, cinguettiamo come passeri sopra un mucchio di letame. A vent’anni possiamo tutto, ci buttiamo in qualsiasi impresa. E verso i trenta siamo già stanchi, è come dopo una sbornia. A quarant’anni poi siamo già vecchi e pensiamo alla morte. Ma che razza di eroi siamo? Io vorrei solo dire alla gente, in tutta onestà, guardate come vivete male, in che maniera noiosa. E se lo comprenderanno inventeranno sicuramente una vita diversa, una vita migliore, una vita che io non so immaginare.”

Così scriveva Anton Cechov in una delle sue lettere. Ed è proprio dalla stessa pervasiva sensa­zione di stagnamento ed immobilismo che è nata la necessità di questo lavoro. Poco più che trentenni quando abbiamo iniziato a lavorare su questo testo, ora quarantenni, ci sentivamo e continuiamo a sentirci bloccati in un limbo poco rassicurante. E, come noi, tutta la nostra generazione ci sembra vivere il presente con un sentimento di impotenza. Ci aggrappiamo al passato per non lasciarci dominare, guardiamo al futuro con poche speranze.

Così abbiamo deciso di raccontare le paure, il senso di vuoto, la difficoltà di sognare dei nostri tempi, attraverso una drammaturgia originale costruita a partire dai temi e dai personaggi principali del testo del grande autore russo.

La vicenda si svolge in un paesino di provincia e ruota attorno alla figura del Professore, tenuto in vita da un respiratore artificiale. Non vedremo mai il Professore, ma le conseguenze che la sua condizione produce sul resto della “famiglia”: la giovane moglie Elena, il fratello Ivan, la figlia Sonia, il Dottore. Come in Zio Vanja anche i nostri personaggi sentono di non vivere la vita che vorrebbero. Ma la spinta verso il cambiamento deve fare i conti con la paura di invecchiare, le rigidità, i sensi di colpa, il timore di non essere all’altezza dei propri desideri.

RICONOSCIMENTI

GIOVANI REALTÀ DEL TEATRO • edizione 2015

Progetto vincitore del Premio Giovani Realtà del Teatro indetto da Accademia d'arte Drammatica Nico Pepe

NEXT 2016/2017 • Regione Lombardia 

Spettacolo selezionato nell'ambito di NEXT ed. 2016/2017 - Laboratorio delle idee per la produzione e la distribuzione dello spettacolo dal vivo 

(progetto di Regione Lombardia con il contributo di Fondazione Cariplo)

IN-BOX 2017

Spettacolo finalista IN-BOX ed. 2017

FESTIVAL INVENTARIA 2016 • Teatro dell'Orologio - Roma

Menzione speciale alla drammaturgia all'interno del Festival Inventaria 2016

RASSEGNA STAMPA

IL PUBBLICO DICE...

PROGETTO
RICONOSCIMENTI
STAMPA
REPLICHE

REPLICHE

2025

24-25 gennaio • Teatro del Borgo (Milano)

10-11 aprile • Sala Bartoli (Trieste) 

2022

1 aprile  Teatro di Pergine (Pergine Valsugana - TN) 

2020

19-24 maggio  Teatro Elfo Puccini (Milano) • ANNULLATE

​2019

6 aprile • Medole

9 marzo • Lecco

14-15 gennaio • Brescia

2018

11 aprile  Teatro Centrale (Carbonia)

3 - 4 aprile  Teatro Cantiere Florida (Firenze)

28 - 29 marzo  Teatro Municipale (Casale Monferrato)

2 febbraio Teatro Caporali (Panicale - PG)

1 febbraio  Teatro Excelsior (Reggello)

27 gennaio  Teatro del cerchio (Parma)

20 - 21 gennaio  Officina teatro (San Leucio - CE)

16 gennaio  Teatro dei Rozzi (Siena)

13 gennaio  Teatro Selve (Vigone - TO)

2017

15 - 16 dicembre Teatro Tatà (CREST)  (Taranto)

6 dicembre  Teatro Verdi  (Monte San Savino - AR)

3 dicembre  Teatro San Fedele (Montone - PG)
2 dicembre  Auditorium Mario Costa (Sezze - LT)

1 dicembre Teatro Corsini (Barberino del Mugello)

23 novembre festival 20 30 (Bologna

marzo • Teatro Tieffe Menotti (Milano)

marzo • Teatro Binario Nova (Nova Milanese)

gennaio Teatro Verdi (Padova)

gennaio • Teatro Paisiello (Lecce)

2016

dicembre • Teatro Garibaldi (Novoli) 

dicembre • Teatro delle Forche (Massafra)

novembre  Bovisio Masciago

novembre • Teatro Laboratori delle arti la soffitta (Bologna)

novembre • Teatro Libero (Palermo)

luglio • Teatro comunale Suzzara (Mantova)

giugno • Festival Primavera dei Teatri (Castrovillari

febbraio • Teatro Comunale Luca Ronconi (Gubbio) 

febbraio • Festival Trasparenze (Modena)

febbraio • Spazio Tertulliano  • Debutto nazionale

2015 

Torre dell’acquedotto (Cusano Milanino) • Anteprima nazionale

Teatro Spazio Sant’Orsola (Mantova) • Primo studio

TRAILER

TRAILER

GALLERY

GALLERY
bottom of page