uno spettacolo itinerante in cuffia di OYES
di e con Francesca Gemma | Francesco Meola
sound design Gianluca Agostini
organizzazione Emma Mainetti | Federica Paladini I Irene Romagnoli
grafica Umberto Terruso I Serena Lietti
foto Luca Meola
video e foto Umberto Terruso
produzione OYES
con il contributo di MILANOÈVIVA e Fondazione Comunità Milano
con il patrocinio di Municipio 9 - Comune di Milano.
un ringraziamento speciale a: Ente Parco Nord Milano, Tomaso Colombo, Riccardo Gini, Sandra Macchi Di Donna e Eleonora, Cooperativa “Dar=Casa”, EUMM - Ecomuseo Urbano Metropolitano Milano Nord, Ersaf, Sun Strac, Antonella Andretta e Nicoletta Toffano, Angela Di Maio, Paolo Minotti, Bianca Zirulia, Paolo Cattaneo di "Cooperativa sociale Diapason”, Andrea di "Orticà", Massimo Mennuni, Lucia Tozzi, Francesca Federici, Associazione culturale “La casa di Alex”, Associazione “AbFare”, i soci della bocciofila “Nuova G.D.L.”, Associazione “DateciPista”, Rosa Lazzaro e Dina, Cascina Biblioteca Cooperativa, Cohousing Base Gaia, APS Non Riservato, Rosy di via Demonte, Koiné Coop. Sociale, Sergio Bernasconi, Gelsomina, Nicola e Giorgia, Federico Riccardo e i “derivanti” del Parco Nord, gli ortisti e gli abitanti delle case popolari di viale Suzzani.
IL PROGETTO
Ester guarda dalla finestra l'immenso parco che ha aspettato per tutta la vita.
La sua vita con Antonio.
Antonio e la fabbrica.
Il sogno di una famiglia. Il sogno di un parco.
Antonio non c'è più. Il Parco è realtà.
Noi Ester la guardiamo da quaggiù, tenendoci per mano.
Mi chiedo come si fa a vivere nella casa di qualcun altro.
E dove sono quelli che c'erano prima? E chi ci vivrà dopo di me?
PARCHI SOMMERSI è una passeggiata interattiva per una trentina di spettatori muniti di cuffie wireless. Una performance in cui il pubblico è testimone partecipe di storie stratificate sotto le radici degli alberi. Storie che raccontano ogni volta un parco di Milano che in qualche modo ne segna i confini spaziali e ideali: tra selvatico e antropico, tra smania di progresso e svago domenicale, tra passato agricolo e futuro digitale.
Per il secondo capitolo lo scavo si concentra su Parco Nord, grande parco periurbano che nasce sulle macerie dell'epoca industriale. Un reticolato di sogni, radici, strade e quartieri saldati da questa immensa area verde.
Con PARCHI SOMMERSI Oyes vuole camminare insieme agli spettatori, alla ricerca di Atlantidi perdute, per comprendere con più consapevolezza il presente e immaginare un futuro memore delle proprie radici.
BIGLIETTERIA ONLINE
PARCHI SOMMERSI
CAPITOLO DUE: PARCO NORD MILANO
- SPETTACOLO ITINERANTE IN CUFFIA -
punto di ritovo per la partenza:
Via Thomas Mann - Parco Giolli-Testi
MM PONALE
è richiesto di arrivare almeno 15 minuti prima dell'inizio dello spettacolo
i biglietti sono acquistabili esclusivamente in prevendita online,
fino a 2 ore prima dell'inizio di ogni replica
> POSTI LIMITATI
*** LO SPETTACOLO NON È INDICATO PER PERSONE CON DIFFICOLTÀ MOTORIE. ***
PER ULTERIORI INFORMAZIONI:
organizzazione@oyes.it | whatsapp 333 3770129 • H 9.00 - 13.00
PARCHI SOMMERSI - CAPITOLODUE: PARCO NORD MILANO
29 settembre 2024 - ore 18.00 • Milano, Parco Nord Milano
domenica 29 settembre 2024..........H 18:00...............ingresso con donazione libera e prenotazione obbligatoria
REPLICHE
2023
22 ottobre • Parco Nord Milano (Milano)
18 - 24 settembre • Parco Nord Milano (Milano)
2024
29 settembre • Parco Nord Milano (Milano)
5 - 7 - 8 - 9 giugno • Parco Nord Milano (Milano)